La Fauna
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è famoso per la sua ricca biodiversità e ospita una varietà di specie animali, molte delle quali sono protette e simboliche per la conservazione della natura in Italia.
Ecco una panoramica delle principali specie di fauna presenti nel parco:
Mammiferi
-
Orso Bruno Marsicano (Ursus arctos marsicanus):
- Descrizione: Una sottospecie di orso bruno che vive esclusivamente nell'Appennino centrale.
- Stato di Conservazione: Criticamente minacciato. È il simbolo del parco.
- Habitat: Foreste di faggi e querceti, aree montuose.
-
Lupo Appenninico (Canis lupus italicus):
- Descrizione: Una sottospecie del lupo grigio che si trova nell'Appennino italiano.
- Stato di Conservazione: Protetto, con una popolazione in ripresa.
- Habitat: Vasta gamma di ambienti, dalle foreste montane alle zone agricole.
-
Camoscio d'Abruzzo (Rupicapra pyrenaica ornata):
- Descrizione: Una delle sottospecie più rare di camoscio.
- Stato di Conservazione: In pericolo, ma con popolazioni in aumento grazie agli sforzi di conservazione.
- Habitat: Rupi e praterie d'alta quota.
-
Cervo (Cervus elaphus):
- Descrizione: Un grande erbivoro presente in diverse aree del parco.
- Stato di Conservazione: Stabile.
- Habitat: Foreste e radure.
-
Cinghiale (Sus scrofa):
- Descrizione: Un altro grande erbivoro comune nel parco.
- Stato di Conservazione: Abbondante.
- Habitat: Varie tipologie di boschi e aree aperte.
Uccelli
-
Aquila Reale (Aquila chrysaetos):
- Descrizione: Uno dei rapaci più imponenti e simbolici d'Europa.
- Stato di Conservazione: Stabile, ma sempre monitorata.
- Habitat: Zone montane e rocciose.
-
Falco Pellegrino (Falco peregrinus):
- Descrizione: Un rapace noto per la sua velocità in picchiata.
- Stato di Conservazione: Protetto, con popolazioni stabili.
- Habitat: Pareti rocciose e scogliere.
-
Gufo Reale (Bubo bubo):
- Descrizione: Il più grande dei gufi europei.
- Stato di Conservazione: Raro, ma presente nel parco.
- Habitat: Foreste, boschi e aree rocciose.
Rettili e Anfibi
-
Vipera dell'Orsini (Vipera ursinii):
- Descrizione: Una vipera rara e protetta, endemica delle zone appenniniche.
- Stato di Conservazione: Minacciata.
- Habitat: Praterie e pascoli montani.
-
Salamandra Pezzata (Salamandra salamandra):
- Descrizione: Un anfibio dai colori vivaci, nero con macchie gialle.
- Stato di Conservazione: Comune.
- Habitat: Foreste umide e vicino a corsi d'acqua.
Insetti e Altri Invertebrati
Il parco ospita una varietà di insetti e altri invertebrati, alcuni dei quali sono endemici o rari. Le specie di farfalle, coleotteri e libellule contribuiscono alla biodiversità del parco.
Pesci
I corsi d'acqua del parco ospitano specie come la trota fario (Salmo trutta fario), che vive nelle acque limpide e fredde dei torrenti montani.
Conservazione
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise svolge un ruolo fondamentale nella conservazione della fauna italiana. Attraverso progetti di monitoraggio, protezione degli habitat e programmi di ripopolamento, il parco lavora per garantire la sopravvivenza di queste specie emblematiche.