Il Santuario della Madonna di Canneto si trova nella Valle di Canneto nel Parco nazionale d'Abruzzo a quota 1020 e alle falde del monte Meta e viene documentato la prima volta nel 819 DC.
Si trova in un suggestivo edificio che nel pronao conserva un affresco rappresentante il giudizio universale e, nell'interno, un soffitto settecentesco a cassettoni e diversi dipinti su tela.
La piccola chiesa di Santa Felicita è di origini medioevali e si trova vicino l’ingresso del paese di Settefrati ed è dedicata alla patrona martire con i suoi sette figli.
È la chiesa principale, che sorge nella parte più alta del paese, accanto alla torre medievale e al vertice della scalinata che si alza da Piazza Municipio.
La Chiesa della Consolazione, anche nota come La Tribuna è un importante luogo di culto e rappresenta un prezioso esempio del patrimonio religioso e artistico della regione.
Questa chiesa è un significativo luogo di culto per la comunità locale ed è dedicata a San Michele Arcangelo, una delle figure più venerate nel cristianesimo, noto come il difensore contro il male (...)
E' sorto sui resti di "Vicus", antico insediamento preromano e deve il suo nome ai monaci benedettini, che vollero così ricordare i sette figli di Santa Felicita uccisi a Roma durante le persecuzi (...)
I resti del castello di Settefrati sono ancora testimoniati da una torre medioevale che sorge sul punto più alto del paese.
Fu edificato intorno al 1870 nel corso dei lavori per la sistemazione del centro del paese
Dimore storiche del territorio