La Flora
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise è noto per la sua straordinaria biodiversità, che comprende una ricca varietà di specie vegetali. La flora del parco è estremamente diversificata grazie alla varietà di altitudini, microclimi e tipi di suolo.
Ecco una panoramica delle principali tipologie di flora presenti nel parco:
Foreste
-
Faggete (Boschi di Faggio):
- Descrizione: Il faggio (Fagus sylvatica) è una delle specie arboree predominanti nel parco.
- Habitat: Si trovano principalmente tra i 900 e i 1800 metri di altitudine.
- Caratteristiche: Questi boschi formano dense foreste che creano un habitat ideale per molte specie di fauna.
-
Querceti (Boschi di Querce):
- Specie Principali: Quercia roverella (Quercus pubescens), cerro (Quercus cerris).
- Habitat: Questi boschi si trovano a quote inferiori rispetto alle faggete.
- Caratteristiche: Le querce sono spesso accompagnate da altre specie come il carpino (Carpinus betulus) e l'orniello (Fraxinus ornus).
-
Boschi di Conifere:
- Specie Principali: Abete bianco (Abies alba), pino nero (Pinus nigra).
- Habitat: Aree montane più elevate e fredde.
- Caratteristiche: Formano foreste dense che offrono rifugio a numerose specie animali.
Praterie e Pascoli Alpini
-
Praterie di Altitudine:
- Specie Principali: Genziana (Gentiana spp.), genepì (Artemisia genipi), stella alpina dell'Appennino (Leontopodium alpinum subsp. nivale).
- Habitat: A quote superiori ai 1800 metri.
- Caratteristiche: Queste praterie sono ricche di specie endemiche e rare che fioriscono in estate.
-
Pascoli Montani:
- Specie Principali: Vari tipi di graminacee e leguminose.
- Habitat: Aree aperte e soleggiate delle zone montane.
- Caratteristiche: Utilizzati tradizionalmente per il pascolo di animali domestici.
Arbusti e Macchia Mediterranea
-
Macchia Mediterranea:
- Specie Principali: Corbezzolo (Arbutus unedo), lentisco (Pistacia lentiscus), mirto (Myrtus communis).
- Habitat: Aree più basse e calde del parco.
- Caratteristiche: Vegetazione densa e sempreverde, tipica delle regioni mediterranee.
-
Arbusti Montani:
- Specie Principali: Ginepro (Juniperus communis), rosa canina (Rosa canina).
- Habitat: Zone subalpine e prati alpini.
- Caratteristiche: Spesso trovati nelle aree di transizione tra boschi e praterie.
Specie Endemiche e Rare
-
Pino Mugo (Pinus mugo):
- Descrizione: Specie di pino che forma piccoli boschetti in alta montagna.
- Habitat: Zone rocciose e fredde.
- Caratteristiche: Molto resistente alle condizioni climatiche estreme.
-
Cicerchia Alpina (Lathyrus alpestris):
- Descrizione: Una pianta erbacea rara e endemica dell'Appennino.
- Habitat: Praterie di alta quota.
- Caratteristiche: Fiori piccoli e delicati, di colore blu-viola.
Piante Acquatiche e di Zone Umide
- Flora dei Torrenti e Laghi:
- Specie Principali: Ranuncolo acquatico (Ranunculus aquatilis), cannuccia di palude (Phragmites australis).
- Habitat: Corsi d'acqua e zone umide del parco.
- Caratteristiche: Importanti per la biodiversità delle zone ripariali e per la fauna acquatica.
Piante Medicinali e Aromatiche
-
Genziana (Gentiana lutea):
- Descrizione: Pianta erbacea con proprietà medicinali.
- Habitat: Praterie montane.
- Caratteristiche: Utilizzata per le sue radici amare in fitoterapia.
-
Timo Serpillo (Thymus serpyllum):
- Descrizione: Pianta aromatica diffusa nelle zone soleggiate e secche.
- Habitat: Pascoli e prati.
- Caratteristiche: Utilizzata in cucina e per le sue proprietà medicinali.
Conservazione
Il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise adotta misure rigorose per la protezione della sua flora. Attraverso programmi di monitoraggio, conservazione degli habitat e sensibilizzazione del pubblico, il parco lavora per preservare la biodiversità vegetale e mantenere gli ecosistemi in equilibrio.